

Buono a sapersi prima e durante
Gli argomenti trattati qui di seguito sono certamente utili sia nella fase di pianificazione del viaggio per gli Stati Uniti che per godere al meglio il periodo di soggiorno evitando spiacevoli inconvenienti; si va dai documenti necessari ai collegamenti aerei, da cosa portare e come vestire, dall’uso del telefono e di apparecchiature elettriche ai fusi orari.
I documenti necessari
Con il programma “Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto”, si può andare negli Stati Uniti d’America senza bisogno di chiedere alcun visto; sono validi solo i seguenti passaporti:
- passaporto elettronico, unico tipo di passaporto che viene rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006;
- passaporto a lettura ottica rilasciato o innovato prima del 26 ottobre 2005;
- passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006.
L’ingresso negli Stati Uniti senza il visto è consentito solo se viaggiate esclusivamente per affari e/o per turismo, se rimanete non più di 90 giorni e se avete già il biglietto di ritorno. Naturalmente il passaporto deve essere in corso di validità con la data di scadenza successiva a quella del rientro in Italia.
Anche i minori possono viaggiare senza il visto ma solo se dotati di passaporto individuale; non è quindi sufficiente la loro iscrizione sul passaporto dei genitori.
Dal 12 gennaio 2009 per i viaggi negli Stati Uniti è obbligatorio compilare e pagare on-line il modulo ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Al termine della procedura il sistema vi dirà se siete autorizzati ad imbarcarvi sul volo prenotato ma non vi darà l’assoluta certezza che sarete accettati nel territorio americano; l’ultima parola spetta al funzionario della dogana di frontiera dell’aeroporto di arrivo.
Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, si consiglia di compilare il modulo ESTA non meno di 72 ore prima della partenza. L’autorizzazione è valida per due anni, quindi in caso di più viaggi in questo lasso di tempo bisognerà solo aggiornare alcuni dati. Prima di partire è sempre bene aggiornarsi andando al sito della Polizia di Stato (poliziadistato.it) e della Ambasciata americana (usembassy.gov).
I collegamenti aerei
Per andare nel Sudovest si viaggia solo con compagnie aeree di linea; quindi niente voli charter. Dall’Italia non ci sono collegamenti diretti per le città del sudovest; c’è comunque una ampia scelta di aeroporti da cui potrebbe cominciare un viaggio: da Los Angeles a San Francisco (California), da Las Vegas (Nevada) a Phoenix (Arizona), da Denver (Colorado) a Salt Lake City (Utah), da Albuquerque / Santa Fe (New Mexico) a Dallas (Texas). Sfortunatamente per nessuna di queste località esiste un collegamento diretto dall’Italia (Roma, Milano, Venezia, ecc.); quindi ci vuole almeno uno scalo intermedio che, a seconda della destinazione finale e della compagnia aerea utilizzata, in Europa potrebbe essere Parigi, Amsterdam o Francoforte e negli Stati Uniti New York, Boston, Filadelfia, Atlanta o Chicago.
Si può viaggiare con una qualunque delle maggiori compagnie aeree europee (come Alitalia, Air France, British Airways, KLM, Lufthansa) o americane (come American Airlines, Continental, Delta, United Ailines, USAirways). Il prezzo del volo, come sempre, può variare molto in base alla compagnia scelta ma soprattutto in base al periodo dell’anno; tanto per dare una idea, il costo del biglietto tra luglio ed agosto può superare i 1000 euro ma tra ottobre e marzo (con esclusione delle festività di fine anno) può scendere anche sotto i 600 euro.
Vista questa grande variabilità il consiglio è di pianificare per tempo il viaggio e, se possibile, evitare i periodi grande traffico; inoltre consultate spesso più fonti possibili, incluso i siti delle singole compagnie, e confrontate i prezzi.
Gli spostamenti.
Nel Southwest le distanze tra le città e le diverse località da visitare possono essere molto grandi; portate sempre con voi acqua, frutta e spuntini di ogni genere. Poichè ci si sposta di continuo, è bene limitare il bagaglio a una sola valigia e a una sacca a mano.
La salute.
E’ consigliabile portare le proprie medicine e le ricette del medico personale. Se non si ha un’assicurazione malattie valida per gli USA, le spese per una visita medica o per il Pronto Soccorso possono essere molto alte. Si raccomanda quindi di sottoscrivere una buona assicurazione per la salute e per un eventuale rimpatrio urgente.
Inoltre portate con voi creme e lozioni per proteggersi dal sole; nel Sudovest infatti il sole scotta e l’aria è molto secca. Cappelli, sciarpe, occhiali da sole ed acqua non devono mai mancare. Non ci sono insetti particolari, solo serpenti a sonagli nei deserti assolati, ma hanno altro da fare ….
Clima.
Nel Southwest il sole è assicurato per almeno 250 giorni all’anno. Con alte montagne coperte dalla neve tutto l’inverno e con deserti formidabili in cui le temperature arrivano regolarmente a 38-40 gradi, New Mexico, Utah e Arizona hanno un clima in generale temperato e con quattro stagioni ben riconoscibili. Le nevicate invernali possono iniziare già in novembre e continuare fino ad aprile nelle zone di montagna. L’estate comporta temperature moderatamente calde nel nord e ad alte quote ma molto alte nei deserti del sud (Sonora e Chihuahua) e dell’ovest (Mojave e Great Basin). Ovunque, nei mesi di luglio e agosto, le correnti umide del Golfo del Messico incrociano l’aria calda dei deserti e generano temporali pomeridiani, brevi ma intensi. Attenzione ai segnali stradali che dicono: Flood Area.
Abbigliamento.
D’estate ci si veste comodi: leggeri ma sempre con qualche cosa per coprirsi, un cappello, scarpe comode. D’inverno la lana e’ assolutamente necessaria e una giacca pesante o un cappotto devono essere sempre a portata di mano. Sciarpe e scarpe comode per camminare sono importanti. Per la sera non ci sono regole ma in alcuni locali e all’Opera di Santa Fe e nei teatri di altre città le persone possono essere più eleganti del solito.
Soldi.
Prima di partire munitevi di un po’ di spiccioli in dollari che saranno utili in aereo, negli aeroporti soprattutto di transito ed appena arrivati; i dollari acquistateli in Italia ma non portatene tanti. Per il resto affidatevi alla Carta di Credito, non solo utile ma praticamente obbligatoria; quindi, se già non ne avete una, è bene procurarsela prima di partire; le più diffuse sono Visa (meglio la normale che la Electron), MasterCard ed American Express . Ovunque è possibile pagare con la carta, anche alle bancarelle dei mercatini, anche per piccolissime somme; vi eviterà di dover lasciare somme in contanti come deposito soprattutto nel caso di noleggio auto. Se vi serve contante, ovunque trovate sportelli bancomat per ritirare banconote. Ricordatevi che non è permesso portare negli USA contante, assegni o travellers check per oltre $10,000 (Dollari non Euro!)
Banche ed Uffici postali
Gli sportelli bancari in genere sono aperti dalle 10.00 alle 15.00, dal lunedì al venerdì e il giovedì o il venerdì fino alle 18.00, sono chiusi la domenica e nei giorni festivi. Gli orari possono variare secondo gli Stati e le città.
Gli Uffici postali si trovano anche nei piccoli centri (magari ospitati da negozi di vario genere, supermercati inclusi) e sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato mattina. I francobolli si trovano anche nei distributori automatici, posti un po’ dappertutto, ma sono più cari!
Telefoni.
Per chiamare gli USA dall’Italia bisogna fare lo 001 per entrare negli Stati Uniti, poi il prefisso dello Stato (Arizona 602 o 623 o 480, New Mexico 505, Utah 801, Colorado 303 o 720) più il numero che si desidera chiamare. Per chiamare dagli Stati Uniti bisogna fare il prefisso internazionale 011, quindi quello dell’Italia, 39, poi quello della città o del cellulare e infine il numero che si desidera raggiungere. I telefoni cellulari funzionano quasi dappertutto salvo che in luoghi molto isolati ma se non si possiede un cellulare americano bisogna avere un tri-band. Le carte telefoniche costano poco e si possono facilmente usare dall’albergo e dai telefoni pubblici.
Foto.
Qualsiasi tipo di macchina fotografica o video trova un servizio di assistenza. Le condizioni di luce, la grande visibilità e la straordinaria bellezza dei posti consentono di fare belle foto a prescindere dalla vostra bravura e dalla macchina fotografica; se poi siete anche bravi e dotati di importante attrezzatura, avete trovato le condizioni ideali per sbizzarrirvi. E’ importante sapere che in alcune riserve indiane bisogna acquistare uno speciale permesso per fotografare; in ogni caso se fotografate una persona, chiedete prima e magari dopo date qualcosa.
Elettricità.
La corrente è a 110 volt, 60 Hertz. Per apparecchi elettrici europei sono necessari trasformatore elettrico e adattatore universale (spine piatte e prese di tipo americano).
Fusi orari. Da New York a San Francisco ci sono 4 fusi orari:
- Eastern Time Zone (New York) : 6 ore
- Central Time Zone (Dallas) : 7 ore
- Mountain Time Zone (Phoenix, Albuquerque,Santa Fe,Salt Lake City,Denver) : 8 ore
- Pacific Time Zone (San Francisco) : 9 ore
L’ora viene sempre indicata con i numeri da 1 a 12 seguiti da a.m. per il mattino (Antimeridian) e da p.m. (postmeridian) per il pomeriggio. L’ora legale (daylight saving time) comincia alle due a.m. ora locale della seconda Domenica di Marzo e si ritorna all’ora solare (standard time) alla 2 a.m. ora locale della prima Domenica di Novembre. Importante: l’Arizona è l’unico Stato (oltre le Hawaii) che non osserva l’ora legale mentre la osserva la riserva Navajo che si trova in Arizona
This Post Has 37.346 Comments
Fatal error: Allowed memory size of 268435456 bytes exhausted (tried to allocate 262144 bytes) in /srv/www.farwestexpress.it/wp-includes/class-wp-walker.php on line 320 Call Stack: 0.0000 231784 1. {main}() /srv/www.farwestexpress.it/index.php:0 0.0001 232280 2. require('/srv/www.farwestexpress.it/wp-blog-header.php') /srv/www.farwestexpress.it/index.php:17 0.2258 6134344 3. require_once('/srv/www.farwestexpress.it/wp-includes/template-loader.php') /srv/www.farwestexpress.it/wp-blog-header.php:16 0.2382 6275208 4. include('/srv/www.farwestexpress.it/wp-content/themes/pronto/single.php') /srv/www.farwestexpress.it/wp-includes/template-loader.php:43 0.5282 6837680 5. comments_template() /srv/www.farwestexpress.it/wp-content/themes/pronto/single.php:43 3.2532 258393200 6. require('/srv/www.farwestexpress.it/wp-content/themes/pronto/comments.php') /srv/www.farwestexpress.it/wp-includes/comment-template.php:915 3.2537 258394376 7. wp_list_comments() /srv/www.farwestexpress.it/wp-content/themes/pronto/comments.php:24 3.2590 262212320 8. Walker->paged_walk() /srv/www.farwestexpress.it/wp-includes/comment-template.php:1492